28 MAGGIO

Fiaccole antivento per la pace

Nonostante tutto, s'infittiscono le iniziative contro la guerra

D omani, difficile dimenticarlo perché anche lì si parlerà di pace e guerra, euromanifestazione a Colonia organizzata dalla Rete delle marce europee e In Marcia! per il lavoro "Contro la disoccupazione, il precariato, l'esclusione e il razzismo. Per un'Europa e un mondo di solidarietà e di libertà".Lunaria sta costruendo un archivio di articoli, documenti e analisi sulla guerra, e in particolare sull'economia di guerra, oltre ad aver redatto un dossier con l'Ics su "Le radici della guerra". E' possibile richiederlo a Lunaria (via Salaria 86, Roma, 06 8841880 (oppure a ics.apax.lun@agora.it) al prezzo di L. . 8.000 che saranno interamente devolute all'Ics. Mentre Legambiente, che ha adottato il campo profughi di Karavastas, organizza corsi di formazione per volontari: cinque giorni di seminari a Festambiente (il 4, 10, 16 giugno a Padova, info 049 851054 o 0339 3694089). E si infittiscono gli appuntamenti "diffusi", organizzati dai locali comitati per la pace, associazioni, circoli.

OGGI. Alle 20.30 a Pordenone presso la Casa del popolo di Torre, via Carnaro, "La sindrome del Golfo", seguirà l'incontro con Giannantonio Danieli (Medicina per la pace di Padova) e un esponente del Comitato 418. Alle 22 presso la sala del Dopolavoro di via Cernaia a Udine incontro con Marinella Correggia, organizza Associazione proiezione Peter e Un ponte per... Sabato presidio delle donne in nero in via Mercato vecchio dalle 17.30. A Gorizia alle 20.30 presidio sul ponte di Sagrado organizzato dal Comitato unitario contro la guerra di Gorizia; alle 16 in via Fratelli Rosselli a Monfalcone banchetto di raccolta di firme contro la guerra. Oneglia; alle 16 in piazza Bianchi dibattito sui Balcani e per condannare il "crudele e folle omicidio di D'Antona" a cura del movimento autorganizzato contro la guerra e Collettivo studentesco. Alle 15.30 presso l'aula magna della Sapienza a Pisa incontro con Mauro Paissan e Salvatore Senese su "La partecipazione dell'Italia all'intervento della Nato". A Bologna "Fiamme sui Balcani" incontro con il critico Piero Di Domenico nella sala Zanardelli di via Vezza 15; organizza Radio città 103. A Pontedera alle 10 manifestazione organizzata dagli studenti delle superiori.

Grosseto: alle 9 al centro congresso dell'Hotel Grandica dibattito su "Embargo, guera e ambiente" con Jean Marie Benjamin, Marcello De Angelis, Fulvio Grimaldi, Fabio Alberti, Gianfranco Padoan, Antonio Circo, Salvatore Nicotra, Hubert Corsi; al termine, incontro conviviale per finanziare un progetto in Iraq. A Firenze alle 18 al Sms Rifredi (via V.Emanuele 303) assemblea del comitato promotore per le iniziative su Rosa Luxembourg con Modugno, Salerno, Lau, Lunghi. Fiaccolata a Scandiano (Re) alle 21 da parco Morgone in via Pasolini e poi per il centro storico fino al piazzale di s.Francesco; letture e testi contro la guerra, organizza "Persone contro la guerra". Alle 21 a Fermo nella sala dei Ritratti assemblea dibatitto con Eugenio Melandri e Antonio Moscato, organizzato dal comitato per la pace. A Pescara alle 21 in piazza Salotto "Fermare la guerra, salvare Ocalan" assemblea con Angela Bellei, organizzano Prc e Azad. Alle 21 a Senigallia, auditorium di san Rocco, "La guerra oscurata" con Fulvio Grimaldi, Massimo Rossi, organizza Prc.

Roma: dopo il corteo sotto gli uffici della Nato organizzato dal coordinamento romano contro la guerra, tocca alla manifestazione alle 17 a piazza s.Giovanni Bosco Torpignattara; alle 21 riunione del coordinamento. Alle 18 al cs Intifada assemblea del comitato contro la guerra imperialista alla Jugoslavia, alle 21 concerto dei Kenze Neke. Alle 13 presentazione dei progetti di solidarietà del Gap (gruppo autorganizzato di protezione civile presso il csoa Macchia Rossa) davanti alla sede della "Missione arcobaleno" in via Olpiano 11. Alle 11 presso l'istituto statale Celli (largo Villa Paganini) incontro con Guido Carpi su "Kosovo, le ragioni di una guerra". A Casalgiove (Caserta) si conclude oggi il ciclo di eventi su "Stato di guerra" con il concerto dei Nomia nel cortile del Quartiere militare borbonico organizzato dalla giunta di Casagiove d'intesa con l'amministrazione comunale di Maddaloni.


Alle 20.30 a Pordenone presso la Casa del popolo di Torre, via Carnaro, proiezione di "La sindrome del Golfo" e incontro con Giannantonio Danieli (Medicina per la pace di Padova) e un esponente del Comitato 418. Alle 20.30 presidio sul ponte di Sagrado organizzato dal Comitato unitario contro la guerra della provincia di Gorizia; domani alle 16 in via Fratelli Rosselli a Monfalcone banchetto di raccolta di firme contro la guerra. Alle 10 manifestazione a Pontedera contro la guerra organizzata dagli studenti delle superiori. Alle 15.30 a Pisa presso l'aula magna della Sapienza incontro con Mauro Paissan e Salvatore Sebese su "La partecipazione dell'Italia all'intervento della Nato", organizza un gruppo di studenti e docenti di Pisa. "Fiamme sui Balcani" è il titolo dell'incontro a Bologna con il critico cinmematografico Piero Di Domenico nella sala Zanardelli di via Vezza 15; organizza Radio città 103. Alle 21 nella sala dei Ritratti di Fermo assemblea dibatitto con Eugenio Melandri e Antonio Moscato, organizzato dal comitato per la pace; continua la raccolta di adesioni per la presentazione della denuncia del governo D'Alema, si raccolgono le adesioni ai pullman per Aviano. Alle 21 all'auditorium di san Rocco a Senigallia "La guerra oscurata" con Fulvio Grimaldi, Massimo Rossi, organizza Prc. Roma: alle 17 manifestazione per la pace a Torpignattara, partenza da piazza s.Giovanni Bosco, promossa da circoli del Prc di Torpignattara, Tor de schiavi, Quarticciolo, Centocelle, Cinecittà, Laboratorio autogestito Centocelle, csoa Forte Prenestino, Corto Circuito, Snia Viscosa, partito umanista, comitato Spartaco, studenti autorganizzati. Alle 18 al centro sociale Intifada assemblea, alle 21 concerto dei Kenze Neke. Alle 13 in via Olpiano presentazione pubblica del dei progetti di solidarietà del Gap (gruppo autorganizzato di protezione civile presso il csoa Macchia Rossa) davanti alla sede nazionale della "Missione arcobaleno" in via Olpiano 11; il Gap ha adottato insieme a Legambiente il campo profughi di Karavastas a Divjak. A Casagiove (Caserta) si conclude oggi il ciclo di eventi su "Stato di guerra" con il concerto dei Nomia nel cortile del Quartiere militare borbonico organizzato dalla giunta di Casagiove con il comune di Maddaloni.