GIOVEDI' 27 MAGGIO.
Metalmeccanici, digiuni, credenti antagonisti, antimilitaristi
S
OGGI. Alle 17.30 a Milano, concentramento al
centro sociale Vittoria, poi presidio sul ponte pedonale di viale
Forlanini, alle 21 carovana itinerante di controinformazione con
auto, speakeraggi e sirene. Wesley Clark sarà a La Spezia
oggi: dalle 16 alle 20 presidio in via Chiodo (angolo via
Galilei). Venezia: alle 10 nel salone del Piovego a
palazzo Ducale assemblea delle Rsu dei Beni culturali con Cgil
Cils Uil e Rdb. L'incontro è aperto a tutti, parteciperanno
Alessio Bellin, Gianfranco Bettin, Bruna Bianchi, Albino
Bizzotto. Alle 21 in sala san Leonardo a Vannaregio 1584
documentario "La sindrome del Golfo" e dibattito su
"BelgradoBaghdad", i lati oscuri della guerra, con Tommaso Di
Francesco e Mario Cogliotore a cura del centro pace del comune
che alle 12 presenta (san Marco corte Contarina) il sito "Venezia
per la pace" (www.comune.venezia.it/balcani). A Trento
alle 20.30 a Sociologia (via Verdi) "Da Belgrado alle vittime
della guerra" con Giannina Dal Bosco, Raffaele De Col, Luciano
Turri, Alberto Capannini, Mauro Cereghini; organizzano Casa per
la pace e studenti aula 15 di sociologia. Mentre a
Vicenza alle 20.30 nella sala della circoscrizione 6
(villa Lattes) "Un massacro firmato Nato" con Malcolm Sylvers e
Emilio Molinari; organizzano Punto rosso e collettivo Spartakus.
Alle 21 a Verona davanti al comando Nato di via Roma
manifestazione del Prc con Cristina Stevanoni, Simonetta
Venturini, Luciano Venturi e Virginio Bettini. Alle 21 il
Comitato contro la guerra di Bologna organizza in Sala
dei Notai, Via de' Pignattari 1 un'assemblea su "Cultura della
pace e politica degli aiuti" con don Arrigo Chieregatti. Luoghi
di donne a Firenze e Donne in nero organizzano alle 16.30
in via Vittorio Emanuele 323 un incontro-dibattito con Luisa
Morgantini. A Siena alle 21 fiaccolata contro la guerra
del Prc.
Il movimento studentesco, i giovani comunisti e il comitato per
la pace di Urbino organizzano una conferenza di Antonio
Moscato presso il collegio Tridente alle 21. Roma: alla
Sapienza "Ricerche di pace" a Fisica occupata, incontro tra
studenti, docenti, ricercatori; alle 15.30 Parisi, Amit e
Bricmont parleranno de "Le responsabilità della comunità
scientifica"; la sera concerto dei Bisca, musica etnica e artisti
di strada. Alle 18 alla biblioteca Borromeo (Primavalle) "Occhio
alla guerra", proiezione si "Papà è in viaggio d'affari" di Emil
Kusturica; interverrà Fabio Alberti; organizza il circolo
culturale Cercopiteco, Città ideale per la pace, Biblioteche di
Roma. Alle 20,30 al Baffo della Gioconda (via degli Aurunci 40)
incontro con Lucio Caracciolo su "Conflitto dei Balcani: dalle
origini all'intervento Nato". (info 06 4468407). A Napoli
a lle 10 presso l'aula Piovani assemblea del comitato d'ateneo
(docenti ricercatori studenti) Federico II; organizzano il
comitato cittadino e il laboratorio permanente contro la guerra.
Alle 17 nell'aula magna di Lettere assemblea dibattito dei
dirigenti e delegati della Cgil con Francesco Barbagallo, Tom
Benettollo, Elena Coccia, Lucio Magri, padre Carlo De Angelis,
Adriana Buffardi. Alle 15 presso l'ex biblioteca di
Salerno convegno del coordinamento universitario contro
la guerra sul "Buon uso delle parole, come giustificare la guerra
cambiando il nome dei crimini" con don Vitaliano Della Sala e i
professori che hanno curato seminari e dibattiti.
Il movimento studentesco, i giovani comunisti e il comitato per
la pace di Urbino organizzano una conferenza di Antonio
Moscato al collegio Tridente alle 21. Alla Sapienza di
Roma "Ricerche di pace" a Fisica occupata, incontro tra
studenti, docenti, ricercatori; alle 15.30 Parisi, Amit e
Bricmont parleranno de "Le responsabilità della comunità
scientifica"; la sera concerto dei Bisca, musica etnica e artisti
di strada. Alle 20,30 al Baffo della Gioconda (via degli Aurunci
40) incontro con Lucio Caracciolo su "Conflitto dei Balcani:
dalle origini all'intervento Nato". (info 06 4468407). Alle 15
presso l'ex biblioteca di Salerno convegno del
coordinamento universitario contro la guerra sul "Buon uso delle
parole, come giustificare la guerra cambiando il nome dei
crimini" con don Vitaliano Della Sala e i professori che hanno
curato seminari e dibattiti. Cosenza: in Piazza Fera alle
17 corteo indetto dal documento "MO' basta". Giornata di studio a
Palermo organizzata da Prospettiva Edizioni e dalla
rivista Socialismo o Barbarie in preparazione del Convegno Sr99;
alle 10 presso l'aula seminari della Facoltà di Lettere, viale
delle Scienze, (info Ass. Culturale Prospettiva, tel 091 335702
srcentro@iol.it)
Palermo: - dalle 10:00: Giornata di studio Contro le guerre,
a fianco dei popoli organizzata da Prospettiva Edizioni
e dalla rivista Socialismo o Barbarie in preparazione
del Convegno Internazionale Sr99 - apertura ore 10:00 -
iscrizione L. 20.000 (L. 5.000 disoccupati, immigrati
e non residenti) - Aula seminari della Facolta' di Lettere,
viale delle Scienze, Palermo - info: Ass. Culturale Prospettiva,
via Principe di Belmonte, 47 (piazza Ignazio Florio).
091 - 335702 prospettiva.ed@flashnet.it opp. srcentro@iol.it
- dalle 20:20 alle 21:30: Preghiera per la pace animata
dalla comunita' dei Laici Comboniani (come ogni giovedi').
Chiesa di Santa Chiara, in Centro Storico dietro Corso
Vittorio Emanuele e il SS. Salvatore - in zona Piazza Bologni
- in auto ingresso da Via Protonotaro. fax 091 - 6570129
all'ottavo squillo
Cinema contro la guerra a San Canzian
d'Isonzo (Gorizia) preso il circolo Arci; alle 21 "Apocalyspe
now", giovedì prossimo toccherà a "Underground". A
Venezia alle 10 nel Salone del Piovego a palazzo Ducale
assemblea delle Rsu dei Beni culturali con Cgil Cils Uil e Rdb
con Alessio Bellin, Gianfranco Bettin, Bruna Bianchi, Albino
Bizzotto. Alle 21 in sala san Leonardo a Cannaregio 1584 "La
sindrome del Golfo" e dibattito su "BelgradoBaghdad", i lati
oscuri della guerra, con Tommaso Di Francesco e Mario Cogliotore;
organizza il centro pace del comune che alle 12 apre il sito
"Venezia per la pace" (www.comune.venezia.it/balcani). Dalle 9.30
forum della Fiom di Brescia con il comune su "Pace e
democrazia nei Balcani nella slala comunale di Santa Barnaba in
corso Magenta: con Damiano Galletti, Alessandra Mecozzi, Paolo
Corsini, Fabrizio Valletti, Kim Mehmeti, Lani Remzi, Besnik
Mustafaj, Ljubomir Frckovski, Isa Mustafa, Esma Palic, Aleksandra
Brankovic. A Bologna alle 21 il Comitato contro la guerra
organizza in Sala dei Notai, Via de' Pignattari 1 un incontro su
cultura della pace e politica degli aiuti con don Arrigo
Chieregatti; il comitato si riunisce ogni martedì alle 21 alla
Scuola popolare di musica "Ivan Illich" (info 051.555.770
fanfaron@geocities.com.). Luoghi di donne e Donne in nero
organizzano alle 16.30 a Firenze in via Vittorio Emanuele
323 un incontro con Luisa Morgantini. A Siena alle 21 fiaccolata
organizzata dal Prc.