H ai una tenda? allora vieni anche tu. La tendopoli alla Sapienza di Roma è organizzata dai comitati universitari che, ieri, hanno occupato Fisica nei tre giorni contro la guerra. Oggi alle 10 "Lo stato in guerra" proiezione e dibattito con Fulvio Grimaldi, Valentino Parlato, Mario Tronti, Aldo Tortorella; nel pomeriggio, corteo sotto la Nato, la sera musica teatro e video.
E' una delle tante iniziative che continuano a piovere sui nostri tavoli: e-mail, fax, volantini, una mobilitazione che non si lascia scoraggiare dall'impasse della diplomazia internazionale. Per esempio a Trieste: oggi un treno attraverserà il confine italo-sloveno, carico di armi, soldati, mezzi militari. Ufficialmente, per una esercitazione militare Nato in Ungheria, ma il comitato Pace e convivenza di Trieste (cinquanta tra associazioni, partiti e cittadini) sospetta sia la preparazione dell'attacco di terra: e dunque chiama il popolo antiguerra all'azione, alle 15 al bivio di Aurisina.
Ecco dunque gli altri appuntamenti di OGGI. Alle 10 in consiglio comunale di Padova (palazzo Moroni) i Beati costruttori, Prc, Donne in nero, La scuola contro la guerra, Giuristi contro la guerra, il segretario Cgil chiedono sia discusso un odg contro la guerra. "No all'uniforme. Antimilitarismo, forze di pace, interposizione non violenta": se ne discuterà con Lidia Menapace e Nanni Salio, organizza il Centro delle donne di Torino, Gruppo universitario sull'immigrazione e dal coordinamento universitario nella sala lauree di scienze politiche in via Verdi alle 17. Sesto s. Giovanni: alle 21 nella sala conferenze di Villa Puricelli Guerra "Quale pace tra i Balcani" con Paolo Brivio, Giancarlo Salvoldi, Orazio la Corte, Paolo Hutter. Wesley Clark sarà a La Spezia domani. Ancora oggi e domani presidio dalle 16 alle 20 presidio in via Chiodo (angolo via Galilei) e sono in programma altre iniziative (info 0187 24183 Comitato informazione e solidarietà). "Kosovo, quale crisi? se ne discuterà alle 21 nell'aula II di Lettere (via Zamboni 38) a Bologna con Luciano Bozzo, Paolo Fabbri, John Harper, Federico Montanari, organizzano gli studenti di scienze della comunicazione. Alle 21 presso la sala congressi di Carpi in viale Peruzzi (stazione autocorriere) "La guerra in Kossovo, il buio della specie" con un approfondimento di Tommaso Di Francesco. Organizza il Comitato Carpi contro la guerra. A Cecina al circolo Arci Colline (via di Salviano 53) incontro con Luisa Morganini delle Donne in nero. A Roma una manifestazione pacifica, creativa, nonvioenta è proposta dal coordinamento contro la guerra alle 17.30 all'Eur, davanti agli uffici Nato. Alle 21 presso il centro iniziativa di via Aristo di Ascalonia 10 (Casalpalocco) incontro con Raniero La Valle e proiezione del documentario di Fulvio Grimaldi, organizza il gruppo laico di ricerca.
"No all'uniforme. Antimilitarismo, forze di pace, interposizione non violenta": l'incontro con Lidia Menapace e Nanni Salio, organizzato a Torino dal Centro delle donne, Gruppo universitario studi sull'immigrazione e dal coordinamento universitario contro la guerra, si terrà nell'aula magna del rettorato in via Verdi alle 17. Sesto S. Giovanni (Mi): alle 21.00 nella Sala conferenze di Villa Puricelli Guerra "Quale pace tra i Balcani" con Paolo Brivio inviato in Albania del settimanale "Città nostra", Giancarlo Salvoldi autore del libro "Kosovo, un popolo che perdona 1994", Orazio la Corte, candidato dei Verdi alle provinciali, Paolo Hutter direttore del settimanale Erba. "Kosovo, quale crisi? se ne discuterà alle 21 nell'aula II di Lettere (via Zamboni 38) a Bologna con Luciano Bozzo, Paolo Fabbri, John Harper, Federico Montanari; organizzano gli studenti di scienze della comunicazione. A Roma una manifestazione pacifica, creativa, nonvioenta è proposta dal coordinamento romano contro la guerra alle 17.30 all'Eur, davanti agli uffici Nato: un modo per rispondere a chi vorrebbe criminalizzare il forte movimento pacifista. Alle 21 presso il centro iniziativa di via Aristo di Ascalonia 10 (Casalpalocco) incontro dibattito con Raniero La Valle e proiezione del documentario di Fulvio Grimaldi, organizza il gruppo laico di ricerca.
MERCOLEDI' 26 MAGGIO
Palermo
- 16:30 incontro-dibattito Ci sono "guerre giuste"? Credenti e laici a confronto. Introducono: Sergio Cipolla, Rosario Giue', Umberto Santino, Francesco Michele Stabile. Modera: Augusto Cavadi. Seguira' il dibattito. Organizzano il Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato" e il Centro Sociale "San Francesco Saverio". Chiesa di San Francesco Saverio all'Albergher - info: Centro Impastato, Via Villa Sperlinga 15, 90144 Palermo tf. 091.6259789 fax 091.348997 csdgi(a)tin.it
- dalle 17 alle 20: collegate con le Donne in Nero
che dall'inizio della guerra manifestano ogni mercoledi'
in tante citta' d'Italia LE DONNE DI PALERMO SARANNO IN
PIAZZA CONTRO LA GUERRA
- Associazione MEZZOCIELO
- UDI (Unione Donne Italiane) di Palermo
- Associazione Donne in Lotta contro la Mafia
Piazza Castelnuovo (Politeama)
- 21:00: Danze slave proposte e guidate da Liliana Tedesco. Chiunque e' benvenuto. Davanti alla Cattedrale - ingresso da via Matteo Bonello.