SABATO 22 MAGGIO

Alle 17.30 in piazza Libertà angolo via Mercato vecchio a Udine presidio delle donne in nero. A Gorizia dalle 16.30 presso la comunità Arcobaleno (via s.Michele 38) "Note di pace, concerto per il Kosovo" e poi dibattito. Alle 20.30 presidio sul ponte di Sagrado del comitato contro la guerra. A Trento in piazza Fiera alle 17.30 la Casa della pace invita a "Segni e disegni contro la guerra" per chiedere un'immediato cessate il fuoco e bruciare i modellini in cartone dei bombardieri. Marcia per la pace in Val di Non: "Le valli del Noce contro la guerra", partenza da Cles alle 20 dall'ospedale geriatrico, nella sala Borghesi Bertolla incontro con don Vittorio Cristelli. L'associazione La Foresta delle Idee del Leoncavallo di Milano organizza alle 20.30 un incontro-dibattito su "Il rumore delle armi, la parola delle donne" con Lea Melandri e Rossella Prezzo dell'università delle Donne. Dopo il dibattito concerto di Lalli. Chioggia: alle 16.30 corteo con concentramento in piazza Europa contro la guerra e le bombe, comizio in piazza Granai con Franco Giordano. Reggio Emilia: alle 17 da piazza Prampolini corteo contro la guerra; interventi e performace. A Modena dal 22 al 29 maggio in piazza Torre alle 16 lettura di poesie, musica e interventi a staffetta del movimento per la pace, associazioni del volontariato, partiti, esponenti curdi; raccolta di fondi per Rock no war e per l'orfanatrofio di Novi Sad. Alle 17 manifestazione a Imola dalla camera mortuaria fino al centro. Alle 16 presso i giardini Margherita di Bologna presidio femminista e lesbico "Mostra contro la guerra". Fino al 6 giugno "Fermiamo la guerra. Pace solidarietà e diritti umani" organizzato nei comuni di Monterotondo e Mentana (Roma) da Assopace, Protezione civile, Masci, coop il Pungiglione, Folias, L'Aquilone, obiettori Monterotondo, associazione Bastian contrario: a Monterotondo alle 19 concerto con Carlo Gizzi, Ira, Balkanja, Trentadenari. A Cisternino (Brindisi) alle 19 assemblea con Jean Marie Benjamin organizzato da associazioni laiche e cattoliche. Assemblea a Vittoria (Palermo) delle associazioni di volontariato e umanitarie e dall'Ics.


Palermo 9:30 : Incontro pubblico LA GUERRA E IL DIRITTO Il conflitto nei Balcani nel quadro dell'ordinamento giridico internazionale - Introduce Luigi Cavallaro. Promuovono "Avvocatura e societa' civile" - Dipartimento Studi su Politica, Diritto e Societa' dell'Universita' di Palermo - Magistratura Democratica - Movimenti Riuniti - Movimento europeo per la giustizia - Scuola S. Alfonso de' Liguori, Aula Magna Corte d'Appello, Palazzo di Giustizia

Comiso 10:00 - 18:00 : ASSEMBLEA NAZIONALE delle Organizzazioni Umanitarie, del Volontariato e dell'Associazionismo impegnate nella tutela e nell'accoglienza dei profughi. Promossa da ICS - Consorzio Italiano di Solidarieta' (ARCI - ACLI - LEGAMBIENTE - UISP - ASSOPACE - FCEI - ANPAS - SCI) in collaborazione con l'Associazione per i Diritti Umani di Vittoria (RG) con il patrocinio dell'ACNUR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) Presso il Centro Servizi Culturali info: tf/fax 0932 - 861156 icsuffroma@tin.it

Firenze 10:00 : INCONTRO NAZIONALE DEI COMITATI E COORDINAMENTI CONTRO LA GUERRA

... una parte consistente del popolo italiano e' contrario ai bombardamenti ed al proseguimento della guerra ... per fermare il massacro e per imporre la fine dei bombardamenti ed il ritorno al negoziato, questa mobilitazione deve essere sorretta da un salto di qualita' del movimento per la pace proprio in un momento cruciale in cui le cancellerie continuano a parlare il linguaggio delle bombe e intensificano le operazioni militari. Per questo lanciamo un invito ai comitati unitari contro la guerra e per la pace nei Balcani, al mondo dell'associazionismo, ai centri sociali , alle RSU e alle forze sindacali ai mezzi di informazione impegnati contro la guerra a ritrovarsi per un INCONTRO NAZIONALE DEL MOVIMENTO CONTRO LA GUERRA. Per discutere tutti insieme come rafforzare la mobilitazione e radicare sul territorio le ragioni della pace (dal testo dell'appello). c/o il Dopolavoro FS - via Alemanni 6 (dietro la stazione di Santa Maria Novella)

info: Comitato Permanente contro la Guerra nei Balcani di Milano tf 02-58315437; 02-874324; 02-6705185 comitato.golfo@agora.it