VENERDI' 21 MAGGIO

Lucciole di pace contro la guerra

Comitati contro la guerra, donne, pacifisti laici e cattolici in movimento

N on c'è pace per il popolo della pace. Non finché cadono le bombe, almeno. Continuano dunque le mobilitazioni nelle città. A Forlì un gruppo di militanti hanno iniziato un digiuno a staffetta da sabato scorso, anche a sostegno di Giorgio Lotti, in digiuno da un mese contro la giunta Pds-Ppi che ha rifiutato di indire un consiglio comunale aperto per discutere della guerra. Buono il successo dei netstriker contro la guerra, che con una protesta digitale contro la guerra hanno bloccato il computer della Camera per un'ora. Ma ecco gli altri appuntamenti.

OGGI. Alle 20.30 a Gorizia presidio di pace presso il ponte di Sagrado organizato dal comitato contro la guerra. A Torino dalle 13 alle 15 sciopero alla Fiat Mirafiori, giornata di lotta nazionale indetta dalle Rsu. Assemblea alle 10 all'università in Palazzo Nuovo, alle 11 corteo, aderisce SinCobas. A Carate (Milano) alle 21 in piazza IV novembre "No a tutte le guerre, illuminiamo la pace" con segni e parole di luce, organizzato dal laboratorio del fiume Lambro. A Bergamo alle 22 presso il circolo Luxembourg in Borgo s.Caterina "La nostra musica contro la guerra". Milano: alle 20.30 presso il Melograno (via Averardo Bruschi 9, Lambrate) Vera Squarcialupi illustrerà le diapositive scattate nei campi di deportati dal Kosovo. Alle 21.30 ex chiesa del Carmine di Monselice (Pd) serata contro la guerra con Gianfranco Bettin, Alessandro Sabbiucciu, Franz Da Re, Flavia Busatta. A Carpi alle 21 nella sala Duomo di piazza dei Martiri "La testa e il cuore. Portatori di pace sui luoghi di guerra". Testimonianze dei volontari dell'operazione Colomba. A Bologna alle 20.30 fiaccolata da piazza dell'Unità per il ponte di Galliera fino a piazza Maggiore dove si concluderà con un concerto; organizzano i trecento firmatari dell'appello "Muoviamoci per fermare la guerra"; i giovani comunisti che organizzeranno un presidio sul ponte della Stazione centrale alle 19.30. Firenze: dalle 9.30 assemblea generale di ateneo nell'aula I di giurisprudenza in via Laura 48 convocata dalla Rsu università. Alle 17.30 in piazza Municipio a Livorno manifestazione del Comitato dei lavoratori contro la guerra, promosso dalle Rsu Rimorchiatori. Roma: dalle 10 il Comitato dei lavoratori Rai contro la guerra organizza un girotondo attorno alla Rai in viale Mazzini; hanno aderito Prc, centri sociali, associazioni di volontariato. Napoli: alle 11 assemblea di ateneo dell'università Federico II organizzata dal Laboratorio di guerra permanente: che ha allestito la facoltà di Lettere e filosofia occupandone gli spazi acustici e visivi. Alle 20 nell'aula magna coordinamento contro la guerra. Festa con sottoscrizioni contro la guerra alla facoltà di Lettere di Palermo organizzata dagli studenti, dai Draghi logopei, dal coordinamento cittadino per la pace.


Alle 20.30 a Gorizia presidio di pace presso il ponte di Sagrado. A Torino dalle 13 alle 15 sciopero alla Fiat Mirafiori, giornata di lotta nazionale indetta dalle Rsu. Assemblea alle 10 all'università in Palazzo Nuovo, alle 11 corteo, aderisce SinCobas. Rivalta: al csa di Tetti Francesi serata informativa. Alle 21 presso il csa Rivolta di Marghera concerto di Paco Suarez con Santono Spinelli. Carate (Milano): alle 21 in piazza IV novembre giovani e bambini in piazza per un presidio di pace: "No a tutte le guerre, illuminiamo la pace" segni e parole di luce, organizzato dai partecipanti del laboratorio della befana del fiume Lambro. Alle 22 presso il circolo Luxembourg a Bergamo in Borgo s.Caterina "La nostra musica contro la guerra", ingresso gratuito. Ferrara: fino a giovedì prossimo nella sala Boldrini "La Polveriera" di Goran Paskajevic: organizzano l'Arci e il comune, la metà dell'incasso sarà devoluta all'assistenza ai profughi. Alle 20.30 presso il Melograno (via Averardo Bruschi 9, Lambrate) Vera Squarcialupi illustrerà le diapositive scattate nei campi di deportati dal Kosovo. A Monselice (Pd) alle 21.30 ex chiesa del Carmine serata contro la guerra con Gianfranco Bettin, Alessandro Sabbiucciu, Franz Da Re, Flavia Busatta. Alle 20.30 a Bologna fiaccolata da piazza dell'Unità per il ponte di Galliera fino al concerto in piazza Maggiore; organizzano i 300 firmatari dell'appello "Muoviamoci per fermare la guerra". Dalle 9.30 assemblea generale di ateneo a Firenze nell'aula I di giurisprudenza in via Laura 48 convocata dalla Rsu del personale universitario. Alle 17.30 in piazza Municipio a Livorno manifestazione cittadina del Comitato dei lavoratori contro la guerra. A Roma dalle 10 il Comitato dei lavoratori Rai contro la guerra organizza un girotondo attorno alla direzione Rai in viale Mazzini; aderiscono Prc, centri sociali, volontariato. Alle 20.30 al Baffo della Gioconda "Scrittori e artisti contro la guerra" con Benni, Campo, Cacucci, D'Addario, Erri De Luca, Di Francesco, Dose, Donadoni, Lodoli, Maggiani, Presta, Starnone, Toscani, Degli Esposti; ingresso a sottoscrizione. Napoli: alle 10 assemblea di ateneo organizzata dal Laboratorio di guerra permanente. A Palermo festa con sottoscrizione a facoltà di Lettere.


Palermo: Giornata contro la guerra - Ne' con la N.A.T.O. ne' con Milosevic

18:00 Presentazione del giornale l'AnArca di Noe' e delle autoproduzioni = letterarie Nuovamente, Biblioteca Gerbino, via Parlatore 12

21:30 concerto di Superzero e Replastic, a seguire Denz Party con DJ Bomba - DJ Maurix - Franz Fraiker's Disco Machine - Topomoto - DJ Wittgenstein

inoltre: performance di pittura degli 'ACCADEMICI', raccolta firme, distribuzione opuscoli e documenti su Serbia e Kossovo.

Ingresso a sottoscrizione per le vittime della guerra - TUTTI I FONDI RACCOLTI verranno destinati ad Organizzazioni Non Governative impegnate nell'aiuto ai profughi kossovari e alle popolazioni bombardate. Promuovono "i draghi locopei" e l'AnArca di Noe', aderiscono il Seminario Nonviolenza della Facolta' di Lettere, il Coro nonviolento "Convivium", il Movimento Nonviolento/Lega Obiettori di Coscienza, Altroquando, Societa' delle Estranee e il Coordinamento palermitano per la pace nei Balcani

All'interno della Facolta' di Lettere, Viale delle Scienze, info: 091 - 225971 noalla guerra@excite.com - idraghilocopei@excite.com