GIOVEDI' 20 MAGGIO CONTRO LA GUERRA CITTA' PER CITTA'

Di ponte in ponte. In movimento mettendo in gioco note, corpi, luci

O ccasione di riflessione o di protesta di piazza, manifestazioni di corpi o di luci o di voci, l'arcipelago pacifista si mobilita, ancora, incassando il risultato del voto in parlamento - frutto anche delle mobilitazioni contro la guerra nelle piazze e nelle città, sui ponti e davanti gli aeroporti militari - ma incentivando iniziative e proposte.

OGGI. Alle 16.30 presso lo scientifico Copernico in via Planis a Udine "Ieri la Bosnia, oggi il Kosovo" con Pietro Basso. Alle 16.30 presso l'aula magna del Petrarca a Trieste "Balcani, radice di un conflitto", organizzano gli Studenti contro la guerra, partecipa il collaboratore di Limes, Sema. A Merate alle 21 nella sala civica di viale Lombardia "I perché di questa guerra nei Bamcani. Quali vie per la pace?" con Spanò, Molinari, Meregalli, Limonta. Alle 20.30 su Ponte Pietra (Verona) manifestazione contro la guerra. Al Gabrio di Torino alle 22 "Angeli+Sickead" concerto per la spedizione di aiuti umanitari. A Bergamo dalle 9.30 alle 11.30 presso l'auditorium del provveditorato di piazza della Libertà assemblea generale del personale del comune per discutere di "La situazione internazionale, analisi e iniziative per la pace". Alle 10.30 nell'aula magna della Sapienza di Pisa assemblea di ateneo per riflettere sulla guerra. Urbino: alle 21 nella sala Serpieri Livio Maitan parlerà del ruolo della Cina nel conflitto. A Roma alle 20.30 Luigi Ferrajoli parlerà di "Legittimità costituzionale e diritto internazionale" al Baffo della Gioconda, via degli Aurunci 40. Alle 21 al Civis "Basta con la guerra" con Archibugi, Mordenti, Ferrucci. Corteo unitario a Napoli alle 16.30 contro la kermesse di D'Alema, Jospin e i guerrafondai a Ponticelli convocata da Officina 99, Ska, Lsu e vari coordinamenti di disiccupati, laboratorio di Lettere, Collettivi universitari; alle 16.30 alla circumvesuviana di Ponticelli. Ad Arzano alle 20 nella sala del consiglio comunale "La guerra in Jugoslavia tra storia e politica. Le ragioni di una pace immediata". A Salerno alle 15 nell'ex biblioteca proiezione di "Uomini contro". Palermo: alle 16.30 nell'aula magna di lettere "Bugie, orrori celati, informazione omologata" con Fabio Alberti di ritorno da Belgrado; poi "La sindrome del Golfo".


Alle 21 nella sala civica di Merate di viale Lombardia il comitato meratese per la pace nei Balcani organizza "I perché di questa guerra nei Bamcani. Quali vie per la pace?" con Roberto Spanò, Emilio Molinari, Roberto Meregalli, Paolo Limonta. Torino: al centro sociale Gabrio alle 22 "Angeli+Sickead" serata benefit per finanziare la spedizione di aiuti umanitari organizzata dal Csa Torrerossa di Asti e Ics. A Roma alle 21 al teatro del Civis (viale ministero degli esteri 6) "Basta con la guerra" dibattito con Daniele Archibugi, Raul Mordenti, Francesca Ferrucci; organizza il comitato Flaminio contro la guerra. Alle 10.30 nell'aula magna della Sapienza di Pisa, assemblea di ateneo. A Urbino alle 21 nella sala Serpieri Livio Maitan parlerà del ruolo della Cina nel conflitto balcanico; organizza il movimento studentesco, i giovani comunisti e il comitato per la pace. Alle 20 nella sala del comune di Arzano (Napoli) in piazza Cimmino "La guerra in Jugoslavia tra storia e politica" con Ciro Pesacane, Aldo Olivieri, Isadora D'Aimmo, don Vitaliano Della Sala, Paolo Galileo, Massimo Montelpari, Ardiana Shllaku, Nicola Vetrano.


Palermo: 16:30 Assemblea pubblica "BUGIE, ORRORI CELATI, CENSURE, INFORMAZIONE OMOLOGATA... L'ALTRO LATO DELLE GUERRE":

- proiezione del film di D'Onofrio "Sindrome del Golfo"

- intervento di Fabio Alberti, presidente di "Un ponte per Belgrado", di ritorno dalla Jugoslavia

- dibattito

Aula Magna della Facolta' di Lettere e Filosofia, Viale delle Scienze - info: associazione politico-culturale CONTROVOCI, c/o Non solo Alive, via De Spuches 4, 091 - 323162

dalle 20:20 alle 21:30 Preghiera per la pace animata dalla comunita' dei Laici Comboniani (come ogni giovedi), Chiesa di Santa Chiara, in Centro Storico dietro Corso Vittorio Emanuele e il SS. Salvatore - in zona Piazza Bologni - in auto ingresso da Via Protonotaro