OGGI. Al centro sociale Leoncavallo di Milano incontro con la delegazione del movimento contro la guerra che ha visitato Belgrado, Pancevo e Novi Sad; alle 20.30 proiezione di "Belgrado, maggio 99", alle 21 assemblea pubblica della carovana contro la guerra con Graziano Valera, Paolo Tamiazzo, don Vitaliano Della Sala, Massimo Serafini, Flavio Mongelli, Gianni Rocco, Rosa Rinaldi, Donne in nero. Alle 21 a Bergamo presso l'auditorium della libertà incontro su "All'intellettuale spetta il compito di disseminare il dubbio, di dimostrare con le sue perplessità quanto sia pericoloso avere idee troppo chiare" con Stefano Benni, Giulio Marcon, Andrea Valesini, organizzano Lista aperta-Alternativa giovane e verdi per Bergamo. Alle 14 presso la sala sindacale della stazione di Trento Filt Fit Uiltrasporti organizzano un'assemblea dei ferrovieri del Trentino con don Vittorio Cristelli. Firenze: alle 21.30 presso la latteria Caffellatte (via degli Alfani) "Contro la guerra si può leggere" in serbo-croato con Danilo Kis, in italiano con Claudio Magris. Alle 17 a Bologna in facoltà di scienze della formazione (via Zamboni) discussione con Paolo Fabbri organizzata da Studenti contro la guerra. Alle 15 nell'aula 5 di scienze politiche di Perugia il comitato universitario contro la guerra organizza un'assemblea. Sul ponte del Tevere a Città di Castello alle 18.30 manifestazione del comitato antimilitarista "I Ponti". "La cantatrice calva" di Ionesco è presentata dal comitato contro la guerra nei Balcani a Fano che si riunisce tutti i giorni nell'ex scuola Rossi in piazza Amiani.

A Roma dalle 10.30 alle 13.30 presso la Fnsi in corso Vittorio Emanuele 349 i giornalisti si confrontano sul conflitto e i media: "Informazione e guerra" con Riccardo Barenghi, Pierluigi Battista, Maurizio Costanzo, Sandro Curzi, Paolo Franchi, Curzio Maltese, Enrico Mentana, Ennio Remondino, Pietro Spataro, Bruno Vespa, Tom Benetollo. Alle 17 in piazza Montecitorio sit in organizzato dal Coordinamento docenti contro la guerra degli atenei romani, in concomitanza con il dibattito parlamentare sui Balcani. Alle 9 ad Ancona presso Ingegneria aula G2 giornata di studio sulla guerra dei Balcani: di Economia internazionale parlerà il prof Calafati, dei risvolti della guerra Falasco, del ruolo dei media Milzi; Sandro Cittadini della politica internazionale, testimonianze di don Luca Spegne e Alberto Capannino; alle 15 "Il grande dittatore", alle 16.30 lettura di poesie, alle 17 "La sindrome del Golfo"; alle 21.30 concerto gratuito di Navaho e Zelig. Assemblea di ateneo a Napoli alle 11 a Palazzo Giusso con blocco della didattica indetto dal coordinamento dei collettivi, aderisce l'assemblea dei ricercatori di chimica. Reggio Calabria: alle 16.30 nell'aula magna Unical "Siamo in guerra", dibattito sul conflitto nei Balcani con Frega, Carbone, Costabile, Berisha e gli studenti del mobimento contro la guerra; la didattica sarà sospesa dalle 16.